Scopri il roadster elettrico ultravioletta f77 superstreet
Nel dinamico mondo della mobilità elettrica, Ultraviolette entra in scena con un'innovazione affascinante: il roadster elettrico F77 SuperStreet. Questo modello promette di ridefinire l'esperienza di guida delle moto elettriche, cercando di attrarre un pubblico sempre più attento all'ambiente senza sacrificare il piacere di guida. Nel 2025, mentre il mercato delle due ruote elettriche continua a crescere, la F77 si posiziona come una scelta sia estetica che performante. Le sue caratteristiche tecniche all'avanguardia, il design futuristico e la connettività avanzata la distinguono dalla concorrenza. Immergiti nell'universo di Ultraviolette e scopri cosa ha da offrire il roadster F77 SuperStreet.
Design ed ergonomia del roadster Ultraviolette F77 SuperStreet
Il design della F77 SuperStreet è il risultato di diversi anni di ricerca e sviluppo. Caratterizzato da linee sottili e forme fluide, questo roadster elettrico presenta uno stile moderno e dinamico. Ultraviolette ha messo un forte impegno nell'assicurare che l'estetica della F77 sia tanto accattivante quanto le prestazioni. L'armonia tra la tecnologia e l'arte visiva è evidente già a prima vista.
In termini di ergonomia, la F77 SuperStreet offre un'esperienza di guida adatta alla città pur mantenendo uno spirito sportivo. A differenza della sua versione Mach2, che presenta un manubrio basso per una postura pronta alla performance, la SuperStreet è dotata di un manubrio rialzato. Questa scelta migliora il comfort nella posizione di guida, consentendo ai motociclisti di muoversi in ambito urbano con una postura più rilassata. Infatti, mentre l'inclinazione della schiena è di 55° per la Mach2, questa passa a 80° per la SuperStreet, facilitando le manovre e offrendo una migliore visibilità.
Le caratteristiche che fanno la differenza
Parliamo un po' delle caratteristiche che rendono questo modello unico. La F77 SuperStreet è equipaggiata con un potente motore elettrico, in grado di erogare fino a 30 kW in picco, ovvero circa 40 CV. Questo motore consente alla moto di raggiungere velocità fino a 144 km/h secondo l'omologazione, e persino 155 km/h in modalità "Ballistic", per i più avventurosi. Inoltre, la coppia di 100 Nm assicura accelerazioni dinamiche e reattive.
La batteria, progettata internamente con un case in alluminio di qualità IP67, è composta da 800 celle. Offrendo una capacità di 10,3 kWh, garantisce un'autonomia variabile tra i 143 km in autostrada e i 231 km in ambito urbano. Questo rapporto autonomia-prestazioni è essenziale nel mondo delle due ruote elettriche, e Ultraviolette sembra aver perfettamente tenuto conto delle aspettative degli utenti.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Motore | Elettrico a magnete permanente, potenza max 30 kW |
Coppia | 100 Nm |
Velocità massima | 144 km/h (ECE R39.01) |
Autonomia | 231 km (ciclo urbano) / 143 km (ciclo autostradale) |
Peso | 207 kg |
Prezzo di preordine | 9.290 € fino al 31 luglio 2025 |
La F77 SuperStreet è anche equipaggiata con un insieme di strumenti tecnologici avanzati. Un'illuminazione a LED, un tachimetro TFT connesso e sistemi di frenata completi, compreso un ABS Bosch a doppio canale, garantiscono non solo la sicurezza ma anche il comfort di guida. Inoltre, la sua porta di ricarica evolutiva e il suo sistema di geo-localizzazione offrono una dimensione pratica adatta alla vita moderna. Una scelta intelligente per coloro che cercano la tecnologia al servizio dell'innovazione.
Prestazioni e tecnologia del roadster elettrico F77
Con l'Ultraviolette F77 SuperStreet, l'accento è posto sulle prestazioni. La motocicletta integra tecnologie che ottimizzano il funzionamento del motore, ma anche la sicurezza e il comfort degli utenti. Ad esempio, la capacità della moto di passare tra diversi modelli di guida, come Glide, Combat e Ballistic, consente ai piloti di adattare la propria esperienza al proprio stile di guida o alle condizioni della strada.
Le prestazioni di questo modello si manifestano anche nelle sue sospensioni. La forcella anteriore rovesciata da 41 mm è regolabile in precarico, così come l'amortizzatore posteriore monoshock. Queste regolazioni personalizzabili consentono un adattamento alle preferenze del pilota, massimizzando così il comfort e la manovrabilità. Questi sono elementi spesso trascurati in altri veicoli, ma essenziali per un roadster performante.
Tecnologia all'avanguardia per un'esperienza migliorata
Oltre agli aspetti meccanici, Ultraviolette ha saputo sfruttare i progressi tecnologici per arricchire l'esperienza dell'utente. Il cruscotto digitale, ricco di informazioni, consente di monitorare in tempo reale la velocità, l'autonomia residua, oltre alla modalità di guida attivata. L'integrazione di un sistema di controllo della trazione e di una frenata rigenerativa a dieci livelli sono miglioramenti notevoli. Questi elementi rafforzano sia la sicurezza che l'ergonomia di guida.
- Controllo di trazione regolabile
- Frenata rigenerativa su 10 livelli
- Geo-localizzazione integrata
- Assistenza alla partenza in salita
- Caricatore esterno da 3 kW incluso
Tutte queste tecnologie mirano a arricchire l'esperienza di guida, rendendo ogni uscita in città o su strada tanto più piacevole e sicura. È in quest'ottica che Ultraviolette si distingue, mescolando innovazione tecnica, prestazioni e comfort d'uso.
La F77 SuperStreet e i suoi concorrenti sul mercato
Nel 2025, mentre cresce la domanda di moto elettriche, Ultraviolette non è l'unico produttore a impegnarsi in questo segmento. La concorrenza è agguerrita, soprattutto con marchi affermati. Tuttavia, la F77 SuperStreet presenta argomentazioni solide di fronte alle sue rivali. Per il consumatore, la scelta può essere complessa, poiché i modelli disponibili sul mercato offrono diverse caratteristiche attraenti.
Per comprendere meglio le forze in gioco, una tabella comparativa delle principali moto elettriche concorrenti sul mercato può essere illuminante:
Modello | Prezzo | Autonomia | Potenza |
---|---|---|---|
Ultraviolette F77 SuperStreet | 9.290 € (fino al 31 luglio) | 143 km (autostrada), 231 km (urbano) | 30 kW |
Zero SR/F | 19.000 € | 161 km | 110 CV |
LiveWire Harley-Davidson | 34.000 € | 235 km | 105 CV |
Lambretta G325 | 8.500 € | 85 km | 20 kW |
È chiaro che la F77 SuperStreet si colloca a un prezzo competitivo pur offrendo una rispettabile autonomia rispetto alle sue concorrenti, specialmente nella categoria dei roadster elettrici. Il suo design unisce prestazioni, tecnologia ed estetica, permettendo a Ultraviolette di affermarsi come un attore significativo nel mercato.
Evoluzioni future e prospettive per Ultraviolette
Mentre la F77 SuperStreet è all'inizio della sua carriera nel mercato francese, Ultraviolette prevede evoluzioni future che potrebbero approfondire il suo impegno verso l'innovazione. La distribuzione esclusiva da parte di Pink Mobility in Francia testimonia l'ambizione del marchio di stabilirsi bene in questo nuovo ambiente. Nel 2025, questa partnership è promettente per fornire un servizio post-vendita di qualità e stabilire una vicinanza con gli utenti francesi.
I feedback dei primi utenti dovrebbero anche stimolare una riflessione su potenziali miglioramenti della F77. Successivamente, aggiornamenti software regolari potrebbero contribuire a mantenere le moto al passo con le ultime innovazioni. Ultraviolette si posiziona così per sfruttare l'innovazione continua affinché ogni motociclista possa beneficiare degli ultimi progressi senza necessità di cambiare veicolo.
Anticipazione delle evoluzioni del mercato delle moto elettriche
Il mercato delle moto elettriche è in piena trasformazione. Le attuali tendenze mostrano un interesse crescente per moto che uniscono design, innovazione, prestazioni e sostenibilità. Man mano che la tecnologia e l'infrastruttura si sviluppano, Ultraviolette deve rimanere agile. L'anticipazione dei futuri bisogni degli utenti, come la ricarica più rapida o ulteriori opzioni di connettività, sarà cruciale.
- Innovazione costante: integrazione di nuove funzionalità basate sui feedback.
- Espansione geografica: penetrazione in altri mercati europei.
- Sviluppo di nuove gamme di prodotti.
- Partnership strategiche con aziende tecnologiche.
- Aumento della capacità produttiva per soddisfare la crescente domanda.
Questi elementi costituiscono la roadmap di Ultraviolette per gli anni a venire, al fine di assicurare che la F77 SuperStreet e i futuri modelli si posizionino come riferimenti nel settore delle moto elettriche.
Fonte: www.lerepairedesmotards.com
Lascia un commento
Articles relatifs