Le novità del permesso moto A2 nel 2023

Dal gennaio 2023, il patente moto A2 ha subito diverse modifiche per adattarsi alle nuove esigenze in materia di sicurezza stradale e di accesso alla guida delle due ruote. Questo articolo dettaglia i cambiamenti apportati alla patente A2, comprese le nuove categorie e le restrizioni basate sull'età e sulla potenza delle moto.

Cos'è la patente moto A2?

Innanzitutto, è importante ricordare cos'è la patente moto A2. Si tratta di una patente di guida specifica per le moto la cui potenza non supera i 35 kW (47,5 CV) e il cui rapporto peso/potenza non supera 0,2 kW/kg. Questa patente è destinata principalmente ai giovani conducenti principianti o a persone con poca esperienza nella guida di un veicolo a due ruote.

Le nuove categorie e restrizioni di età

Con la riforma della patente moto A2 nel 2023, alcune categorie e restrizioni di età sono state ripensate per tenere conto delle evoluzioni del mercato delle moto e delle esigenze degli utenti.

La classificazione delle moto

  • Il gruppo A1: riguarda le moto leggere con una potenza inferiore o uguale a 11 kW (15 CV) e un peso che non supera i 150 kg a vuoto. Questo gruppo è rivolto ai conducenti di almeno 16 anni.
  • Il gruppo A2: include le moto la cui potenza è compresa tra 11 kW (15 CV) e 35 kW (47,5 CV), con un rapporto peso/potenza non superiore a 0,2 kW/kg. I conducenti devono avere almeno 18 anni per accedere a questa categoria.
  • Il gruppo A: raggruppa tutte le altre moto, senza limitazioni di potenza né di rapporto peso/potenza. Per accedervi, l'età minima richiesta è ora fissata a 24 anni per chi segue una formazione iniziale, o a 22 anni se il candidato dimostra di avere due anni di esperienza con la patente A2.

Le restrizioni di età e accesso alla patente moto A2

Come accennato sopra, la patente moto A2 è accessibile per le persone di almeno 18 anni. Questa restrizione di età è stata introdotta per consentire ai giovani conducenti di acquisire progressivamente esperienza su moto meno potenti prima di intraprendere la guida di modelli più performanti. La durata di validità della patente A2 è mantenuta a cinque anni, dopodiché i titolari possono conseguire la patente A.

La nuova prova del codice della strada specifica per la patente moto

Per migliorare la formazione dei futuri centauri, è stata introdotta una nuova prova legata al codice della strada specifica per i veicoli a due ruote. Questa prova è composta da 40 domande teoriche riguardanti le tecniche di guida, la meccanica, il comportamento da adottare sulla strada e l'equipaggiamento obbligatorio dei motociclisti.

Il svolgimento dell'esame per la patente moto A2

L'esame per la patente moto A2 comprende ora tre fasi distinte:

  1. L'apprendimento: comprende una formazione teorica e pratica fornita da un'autoscuola o un centro di formazione accreditato. La durata minima della formazione è fissata a 20 ore per i candidati principianti, di cui 8 ore dedicate alla circolazione.
  2. La prova teorica generale (ETG): consiste in un questionario a scelta multipla di 40 domande che riguarda il codice della strada specifico per i veicoli a due ruote. Per ottenere la patente moto A2, il candidato deve rispondere correttamente ad almeno 35 domande.
  3. Le prove pratiche: sono composte da una parte fuori circolazione (piano) e una parte in circolazione (strada). I candidati devono superare entrambe le prove per ottenere la patente moto A2.

Le modifiche apportate al percorso verso la patente A

I titolari della patente A2 che desiderano ottenere la patente moto di categoria A possono ora seguire una formazione specifica di durata minima di 7 ore. Questo corso può essere effettuato presso un'autoscuola o un centro di formazione accreditato e deve obbligatoriamente includere sessioni di guida su strada aperta e in condizioni reali di circolazione.

Visto i numerosi cambiamenti apportati alla patente moto A2 dal gennaio 2023, è cruciale per i futuri motociclisti rimanere aggiornati sulle nuove normative e scegliere una formazione adeguata al loro profilo e alle loro esigenze. Questo aggiornamento ha l'obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e formare conducenti responsabili ed esperti fin dal loro accesso alla guida di veicoli a due ruote motorizzati.

Benoit

Articles relatifs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up