I 10 modelli di moto e scooter più rubati nel 2024 secondo la Mutuelle des Motards

Il furto di moto e scooter in Francia rimane una questione preoccupante, nonostante una tendenza al ribasso osservata nel 2024. Infatti, statistiche recenti mostrano una diminuzione del 12% dei furti, ma ciò non illustra la gravità del fenomeno che continua ad affliggere molti proprietari di due ruote. Secondo la Mutuelle des Motards, il costo medio di un furto è aumentato notevolmente, raggiungendo il 40% in più rispetto al 2023. I modelli più rubati appartengono tra le macchine più ambite dai motociclisti, rendendoli un obiettivo privilegiato per i ladri. Con marchi come Yamaha, BMW e Honda in testa, diventa cruciale per i motociclisti rimanere vigili, specialmente per coloro che possiedono questi modelli popolari. Scopriamo insieme la classifica delle moto e scooter più rubati nel 2024, così come le misure da prendere per proteggere queste preziose macchine.

Analisi delle statistiche sui furti di moto e scooter nel 2024

I dati del 2024 rivelano informazioni significative sul mercato dei due ruote motorizzati in Francia. Sin dall'inizio dell'anno, la Mutuelle des Motards ha voluto condividere le ultime tendenze riguardanti il furto di moto e scooter. Con un totale del 12% di furti in meno, sarebbe tentante considerare questa diminuzione come una vittoria. Tuttavia, il rovescio della medaglia è che il costo di ogni furto è aumentato considerevolmente. Il valore medio di un veicolo rubato ammonta ora a diverse migliaia di euro, aumentando le perdite finanziarie per le vittime.

Le moto come la BMW R 1250 GS o la Yamaha TMax sono particolarmente esposte, attirando così l’attenzione dei ladri. Questo solleva interrogativi essenziali: perché questi modelli sono così ambiti? Una parte della risposta risiede nella loro notorietà e nel loro valore sul mercato. I ladri sono spesso attratti dalla possibilità di rivendere pezzi o di utilizzare le moto rubate per altre attività illegali.

Fattori che contribuiscono al furto delle moto

Numerosi elementi possono spiegare la propensione dei ladri a prendere di mira determinati modelli di moto:

  • Popolarità: Le moto più vendute sono spesso le più rubate.
  • Valore di mercato: Un modello con un forte valore sul mercato dei pezzi attirerà maggiormente i ladri.
  • Bassa sicurezza: I modelli dotati di sistemi di sicurezza di base sono più vulnerabili.

In questo senso, è importante ricordare che la Mutuelle des Motards non cerca di scoraggiare l'acquisto di questi modelli ambiti, ma piuttosto di sensibilizzare i proprietari sull'importanza di mettere in sicurezza il proprio bene. Inoltre, emergono soluzioni innovative per aiutare a combattere il furto, come l'istituzione di un documento di requisiti per i tracker GPS.

Modello di motoTasso di furto (%)Valore medio (€)
BMW R 1250 GS1525 000
Yamaha TMax1213 499
Yamaha Tracer 91012 499

La top 10 delle moto e scooter più rubati nel 2024

Prendendo in considerazione gli elementi analizzati in precedenza, la Mutuelle des Motards ha stilato un elenco dei modelli più rubati, sia in materia di moto che di scooter. Questa classifica, stabilita in base alla frequenza di furto, consente di identificare più chiaramente i modelli a rischio.

Top 10 delle moto più rubate

Ecco i modelli di moto più rubati nel 2024:

  1. BMW R 1250 GS e GSA
  2. Yamaha Tracer 7
  3. BMW R 1250 RT
  4. Yamaha Tracer 9 GT e GT+
  5. Yamaha MT-09
  6. Yamaha MT-10
  7. BMW S1000RR
  8. Yamaha Ténéré 700
  9. KTM Duke 125
  10. Yamaha MT-07

Questi modelli rappresentano non solo la popolarità di marchi come Yamaha e BMW, ma testimoniano anche il gusto dei ladri per macchine potenti e ambite. I motociclisti devono essere consapevoli di questa realtà quando scelgono il loro modello e considerano delle soluzioni di sicurezza.

Top 10 degli scooter più rubati

Anche gli scooter non sono da meno in questa classifica dei furti. Ecco i modelli di scooter più rubati nel 2024:

  1. Yamaha TMax 530/560
  2. Honda PCX 125
  3. Honda X-ADV
  4. Piaggio Liberty 125
  5. Yamaha TMax 500
  6. Piaggio Vespa 125
  7. Yamaha XMax 125
  8. Yamaha XMax 300
  9. Honda Forza 125
  10. Piaggio MP3 LT 500

Gli scooter rappresentano una parte non trascurabile dei due ruote rubati. Marchi come Yamaha e Honda dominano anche questo mercato e si trovano in prima linea durante i furti. È infatti il caso del popolare Yamaha TMax, che unisce potenza e praticità.

Modello di scooterTasso di furto (%)Valore medio (€)
Yamaha TMax 530/5601513 499
Honda PCX 125103 000
Honda X-ADV127 500

Le misure di prevenzione contro il furto di moto e scooter

Con una classifica così significativa, è imperativo adottare misure adeguate per proteggere le moto e gli scooter. La Mutuelle des Motards desidera sensibilizzare i proprietari sull'importanza della sicurezza dei loro veicoli, non solo in termini di furto, ma anche per evitare danni accidentali. Diverse tecniche possono essere implementate per ridurre i rischi, dall'uso di sistemi antifurto sofisticati a metodi di parcheggio sicuri.

Strumenti e metodi di protezione raccomandati

Esistono diversi strumenti e metodi efficaci per mettere in sicurezza un due ruote:

  • Bloccadisco di alta sicurezza: Investire in un buon bloccadisco è fondamentale.
  • Tracker GPS: Questi dispositivi permettono di localizzare il tuo veicolo in caso di furto.
  • Sistema di allarme: Avere un allarme può dissuadere i ladri.
  • Parcheggio illuminato e sorvegliato: Scegliere un buon posto per parcheggiare la moto è cruciale.
  • Impegno della comunità: Partecipare a gruppi o forum di motociclisti per scambiare consigli.

Altre soluzioni innovative, come l'arrivo del sistema DATATAG, stanno rivoluzionando ulteriormente i metodi di marcatura delle moto. Inoltre, una comunicazione attiva all'interno della comunità motociclistica contribuisce a rafforzare la vigilanza collettiva.

Focus sull'impatto economico dei furti di moto e scooter

Oltre all'aspetto emotivo che rappresenta il furto per un proprietario, le conseguenze economiche sono anch'esse notevoli. L'aumento del costo medio di un furto al 40% testimonia non solo la valorizzazione dei veicoli, ma anche l'impatto sugli assicuratori. I premi assicurativi potrebbero subire un aumento in risposta a questa realtà.

Conseguenze finanziarie per i proprietari

I proprietari di moto e scooter rubati subiscono perdite dirette che non si limitano solo a quella del veicolo:

  • Costi assicurativi: Aumento dei premi legato agli eventi di furto.
  • Costo dei sostituti: Trovare un nuovo veicolo può generare spese impreviste.
  • Perdita di fiducia: Il trauma di un furto può spingere ad abbandonare la pratica del due ruote.

Il costo totale di un furto supera di gran lunga il valore della moto o dello scooter stesso e può generare un circolo vizioso in cui il proprietario si sente sempre meno al sicuro. L'impegno della Mutuelle des Motards in questa problematica permette di portare una nuova visione sul furto di due ruote.

Impatto economicoConseguenze
Costo medio di un furto40% più caro rispetto al 2023
Aumento dei premi assicurativiLegato all'aumento dei furti
Perdita di fiducia dei proprietariAbbandono della pratica dei due ruote

Fonte: www.motomag.com

Avatar photo

Alistair

Chi sono? Bella domanda.Sono quel tipo che senti arrivare prima di vederlo.Se fa casino, se derapa, se urla — probabilmente ci sono sopra io.Ho passato più tempo a mangiarmi l’asfalto che a dormire, e sinceramente? Va benissimo così.Ex-giornalista moto.Pilota della domenica che ancora consuma le saponette. Uno che si esalta un po’ troppo quando una moto supera i 150 cavalli.Non sono qui per venderti sogni in formato brochure.Le moto le provo sul serio: in pista, nel fango, sotto l’acqua o su statali massacrate — giusto per capire se è roba tosta… o solo marketing su due ruote.Mi lamento spesso, rido sempre, e scrivo come parlo: senza filtri e senza stronzate.Cerchi belle frasi aziendali e storytelling da LinkedIn? Cambia strada.Ma se ti piace l’odore della frizione bruciata, i pareri sinceri e gli impennamenti fatti senza volerlo… allora sei nel posto giusto.

Articles relatifs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up