Gli accessori indispensabili per guidare una moto in sicurezza

La guida di una moto richiede un minimo di attrezzature per garantire la sicurezza del conducente e dei passeggeri. In Francia, il Codice della strada prevede diversi tipi di attrezzature obbligatorie per i motociclisti. In questo articolo, vi presentiamo queste attrezzature e le implicazioni legali in caso di non rispetto di tali obblighi.

Il casco: un elemento imprescindibile per i motociclisti

Indossare un casco è l'attrezzatura numero uno per la sicurezza dei motociclisti. Secondo l'articolo R431-1 del Codice della strada, è obbligatorio indossare un casco omologato sia per i conducenti che per i passeggeri. Il casco deve essere conforme alle normative francesi o europee (NF o ECE 22-05).

I diversi tipi di caschi

Esistono diversi tipi di caschi adatti a diverse utilizzazioni:

  • Il casco integrale: copre l'intera testa e possiede una visiera protettiva. È il casco che offre la massima protezione contro gli urti e le intemperie. È particolarmente adatto per i lunghi viaggi o la guida ad alta velocità.
  • Il casco jet: meno protettivo del casco integrale, lascia il viso scoperto ma ha anch'esso una visiera. Questo tipo di casco è più adeguato per i tragitti urbani e in giornate di bel tempo.
  • Il casco modulare: combina i vantaggi del casco integrale e del casco jet. La parte inferiore può essere sollevata per scoprire il viso durante una fermata, ad esempio. È adatto sia per brevi che lunghi tragitti, a seconda delle condizioni climatiche.

Le sanzioni in caso di non utilizzo del casco

Non indossare un casco o indossare un casco non omologato espone a:

  1. Una multa di 135 euro sia per il conducente che per il passeggero
  2. Il sequestro del veicolo fino a regolarizzazione
  3. La sospensione della patente di guida per un periodo massimo di 3 mesi

I guanti specifici per la moto

Dal 20 novembre 2016, è obbligatorio indossare guanti omologati (contrassegnati CE) per il conducente e il passeggero di una moto. I guanti devono coprire l'intera mano e il polso e essere adatti alla pratica della moto. Sono essenziali per proteggere le mani in caso di caduta e dalle variazioni meteorologiche.

I diversi tipi di guanti

Si distinguono diverse categorie di guanti a seconda del loro materiale e del loro livello di protezione:

  • I guanti in cuoio: offrono una resistenza eccellente all'abrasione, ma sono meno impermeabili dei guanti in tessuto.
  • I guanti in tessuto: sono generalmente più leggeri e traspiranti, e spesso dotati di membrane impermeabili. Tuttavia, offrono una protezione meno elevata rispetto ai guanti in cuoio in caso di caduta.
  • I guanti per mezza stagione o invernali: progettati per essere indossati in condizioni di freddo, questi guanti sono indispensabili se si guida in inverno. Dispongono di un isolamento termico rinforzato e sono generalmente molto impermeabili.

Le sanzioni in caso di non utilizzo dei guanti

Senza guanti omologati, il conducente e il passeggero rischiano le seguenti sanzioni:

  1. Una multa di 68 euro (ridotta a 45 euro in caso di pagamento rapido)
  2. Il ritiro di un punto dalla patente di guida

Il gilet ad alta visibilità: un obbligo per alcuni motociclisti

Il gilet ad alta visibilità è un'attrezzatura riflettente che consente di vedere meglio il motociclista di notte o sotto la pioggia. Anche se non è obbligatorio indossarlo durante la guida, deve essere presente sul veicolo e accessibile senza scendere dalla moto dal 1 gennaio 2016. Diventa obbligatorio quando è necessario effettuare una fermata di emergenza o in caso di guasto. Questo riguarda anche i passeggeri. Il gilet deve essere conforme alla norma EN 1150 per i minorenni e EN ISO 20471 per gli adulti.

Le sanzioni in caso di assenza del gilet

In assenza di un gilet ad alta visibilità sul veicolo, il conducente rischia:

  1. Una multa di 11 euro (contravvenzione di prima classe)

Per i trasgressori che non indossano il gilet durante una fermata di emergenza o un guasto:

  1. Una multa di 135 euro (contravvenzione di quarta classe)
  2. Il ritiro di due punti dalla patente

Avere le attrezzature appropriate e rispettare le regole è fondamentale per garantire la sicurezza dei motociclisti e dei passeggeri. Conoscere gli obblighi legali in materia di attrezzature può evitare sanzioni inutili e garantire un’esperienza di guida più gradevole e rassicurante. Non esitate a informarvi regolarmente su eventuali evoluzioni della normativa per rimanere sempre in conformità con la legge.

Benoit

Articles relatifs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up