Patente di guida a 17 anni nel 2024: i motociclisti esclusi da questa misura
La nuova normativa volta a consentire l'ottenimento del patente di guida a partire dai 17 anni nel 2024 suscita l'interesse dei giovani conducenti ma lascia alcuni esclusi. Infatti, se questa misura sembra interessante per facilitare l'accesso alla mobilità dei giovani, esclude purtroppo i motociclisti.
Un abbassamento dell'età del patente di guida favorevole agli automobilisti
Annunciata dal governo francese, questa misura mira a dare più libertà ai giovani in materia di spostamenti e autonomia. Questo dovrebbe facilitare il loro accesso al lavoro o agli studi superiori che talvolta richiedono lunghi tragitti quotidiani. I giovani conducenti potranno così beneficiare dei vantaggi di un patente di guida e aumentare la loro esperienza dietro al volante.
Tuttavia, contrariamente alle aspettative di alcune categorie di utenti della strada, questo abbassamento dell'età concerne esclusivamente la patente B (automobile). I futuri conducenti di due ruote saranno quindi privati di questo progresso e continueranno a dover attendere i 18 anni per conseguire la patente moto - A, A1 o A2.
Le conseguenze per i candidati alla patente moto
Di fronte a questa esclusione, si pongono diverse domande riguardo alle ripercussioni per i futuri motociclisti:
- Disuguaglianze tra automobilisti e motociclisti - Se si lodano i meriti di questa misura per facilitare la vita dei giovani conducenti, la stessa logica dovrebbe applicarsi agli apprendisti motociclisti.
- Perdita dei potenziali benefici - L'accesso anticipato alla patente moto avrebbe anche potuto essere un modo per i candidati di acquisire esperienza su due ruote prima di entrare nel traffico.
- Meno scelte per i giovani - Gli appassionati di due ruote non avranno altre alternative che aspettare un altro anno per vivere la loro passione o optare per altri mezzi di trasporto che non corrispondono necessariamente alle loro aspettative.
Motivi dell'esclusione dei motociclisti: sicurezza stradale e immaturità
Tra le ragioni evocate per giustificare l'esclusione dei motociclisti da questa nuova normativa, si trova principalmente il prezzo della sicurezza stradale. Si sostiene spesso che i rischi di gravi incidenti siano più elevati tra i giovani motociclisti a causa della vulnerabilità legata a questo tipo di veicolo. Ne deriva quindi una maggiore prudenza per questa categoria di utenti, con un'età minima mantenuta a 18 anni per ottenere la patente moto.
L'altro argomento evocato sarebbe un periodo di immaturità caratteristico dell'adolescenza, durante il quale i giovani potrebbero essere tentati di guidare a grande velocità senza necessariamente padroneggiare le loro macchine. Consentire la patente moto a partire dai 17 anni potrebbe aumentare il numero di incidenti dovuti in particolare a corse improvvisate e comportamenti temerari.
Soluzioni possibili per integrare i motociclisti in questa misura
Tuttavia, privilegiare la sicurezza stradale non dovrebbe impedire di riflettere su un dispositivo che permetterebbe di integrare i futuri motociclisti in questo abbassamento dell'età minima del patente di guida:
- Rendere obbligatoria la guida accompagnata per gli apprendisti motociclisti, come già avviene attualmente per gli automobilisti.
- Proporre un sistema progressivo: per esempio, autorizzare il conseguimento della patente A1 (125 cm3) a partire dai 17 anni e mantenere l'età richiesta a 18 anni per le altre categorie di patente moto.
- Implementare un programma di sensibilizzazione rafforzato riguardo ai comportamenti di guida specifici per i motociclisti, con formazioni complementari o laboratori pedagogici.
Così, l'inclusione dei motociclisti in questa nuova normativa merita uno studio approfondito per rendere questa legge equa per tutti i futuri conducenti, indipendentemente dalla loro scelta di veicolo. Non si dovrebbe permettere che questa misura si traduca in una discriminazione tra automobilisti e motociclisti, creando così uno squilibrio nelle possibilità di accesso a un patente di guida a partire dai 17 anni.
Lascia un commento
Articles relatifs